La tua guida definitiva per lo shopping intelligente su AliExpress dall'Italia. Scopri come navigare tra milioni di prodotti, ottenere i prezzi migliori, evitare truffe e ricevere i tuoi acquisti in sicurezza. Dalle spedizioni alle dogane, dai metodi di pagamento alle recensioni affidabili - tutto quello che devi sapere per diventare un esperto dello shopping online internazionale.

AliExpress Italia Guide

Benvenuto su AliExpress Italia

Forniamo guide complete per acquirenti e compratori canadesi per navigare su AliExpress, garantendo un'esperienza di shopping fluida e piacevole.

aliexpress italia
aliexpress italia
A hand holding a smartphone displaying an online shopping webpage. The screen shows a listing for a unisex sweatshirt with multiple images of a person modeling the garment. The background is a blurred scene of trees and green grass, suggesting an outdoor setting.
A hand holding a smartphone displaying an online shopping webpage. The screen shows a listing for a unisex sweatshirt with multiple images of a person modeling the garment. The background is a blurred scene of trees and green grass, suggesting an outdoor setting.
A laptop displays a web browser on the eBay homepage, showing a prominent green advertisement offering up to 70% off on Apple tech with a two-year warranty. The ad features images of a smartwatch and a smartphone. The surrounding environment includes a wooden table and blurred indoor plants in the background.
A laptop displays a web browser on the eBay homepage, showing a prominent green advertisement offering up to 70% off on Apple tech with a two-year warranty. The ad features images of a smartwatch and a smartphone. The surrounding environment includes a wooden table and blurred indoor plants in the background.

Il Tuo Compagno di Shopping

Scopri consigli e trucchi per fare shopping su AliExpress Canada, aiutandoti a prendere decisioni informate e trovare le migliori offerte disponibili.

AliExpress è una piattaforma di e-commerce internazionale, lanciata nel 2010 e di proprietà del gruppo Alibaba. Si tratta di un marketplace online dove migliaia di piccoli venditori (prevalentemente produttori e commercianti cinesi) offrono un’incredibile varietà di prodotti a acquirenti di tutto il mondo. A differenza di Amazon, AliExpress non vende prodotti propri ma funge solo da intermediario, un po’ come eBay, collegando direttamente venditori terzi ai clienti finali. Questo modello consente ad AliExpress di proporre prezzi estremamente competitivi su moltissimi articoli, poiché i costi di produzione in Cina sono inferiori rispetto all’Europa e non vi sono intermediari aggiuntivi. In questa guida dedicata ad AliExpress Italia scopriremo come utilizzare la piattaforma in lingua italiana con prezzi in euro, quali sono i suoi vantaggi, come acquistare in sicurezza e altri consigli utili per i consumatori italiani.

Perché scegliere AliExpress in Italia?

AliExpress mette a disposizione milioni di prodotti di ogni genere: dall’elettronica ai capi di abbigliamento, dai gadget per la casa agli accessori per smartphone, fino a ricambi auto e articoli per hobby. Praticamente è possibile trovare di tutto, spesso a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi locali. I prezzi convenienti sono uno dei motivi principali per cui molti italiani sono attratti da AliExpress. Il vasto assortimento include sia prodotti senza marca (generici) sia articoli di brand cinesi emergenti, oltre a moltissimi oggetti particolari difficili da reperire altrove.

Un altro vantaggio è che la piattaforma è completamente disponibile in lingua italiana, e consente di visualizzare i prezzi direttamente in euro (vedremo più avanti come impostare queste opzioni). Questo facilita l’esperienza d’acquisto per chi non mastica l’inglese e permette di capire chiaramente costi e dettagli dei prodotti senza barriere linguistiche. Anche l’assistenza clienti e le comunicazioni automatizzate di AliExpress (ad esempio le notifiche di spedizione) sono fruibili in italiano, rendendo il servizio più accessibile.

AliExpress ha conosciuto una notevole diffusione in Europa e anche in Italia negli ultimi anni. Pur non essendoci un sito specifico con dominio italiano, il portale globale AliExpress.com consente di selezionare l’Italia come destinazione di spedizione, garantendo così che vengano mostrati solo prodotti spedibili nel nostro Paese e applicando automaticamente la valuta euro e l’IVA italiana dove dovuto. Come confermato dalle normative UE entrate in vigore nel 2021, AliExpress include direttamente l’IVA per gli ordini di importo fino a 150 € al momento del checkout. In pratica, se acquistiamo da AliExpress prodotti sotto questa soglia, l’IVA (22% in Italia) è già compresa nel prezzo pagato e il portale provvede a versarla alle autorità italiane attraverso il sistema IOSS. Ciò significa che non avremo sorprese alla consegna per quanto riguarda l’IVA su importi inferiori a 150 €. Per acquisti di valore superiore a 150 €, invece, l’IVA e gli eventuali dazi doganali verranno calcolati e dovranno essere pagati al corriere in fase di sdoganamento in Italia. Ad ogni modo, approfondiremo il tema dogana e IVA più avanti nella sezione dedicata al tracking e alle spedizioni.

Come funziona AliExpress e come acquistare in sicurezza

Dal punto di vista del funzionamento, AliExpress opera come marketplace: i venditori pubblicano i loro prodotti sul sito e gli acquirenti effettuano gli ordini scegliendo cosa comprare. Quando si effettua un ordine, AliExpress trattiene il pagamento in una sorta di deposito sicuro (escrow) e notifica il venditore. Il venditore ha un certo tempo per spedire la merce e fornire un codice di tracciamento. Solo dopo che il cliente conferma di aver ricevuto l’ordine (o trascorso un periodo prestabilito senza contestazioni) AliExpress rilascia il pagamento al venditore. Questo sistema tutela gli acquirenti: se il pacco non arriva, arriva danneggiato o non conforme alla descrizione, è possibile aprire una controversia (disputa) direttamente tramite il sito. In caso di esito favorevole al compratore, AliExpress rimborserà l’intero importo sul metodo di pagamento utilizzato. La presenza di questo programma di Protezione Acquirenti rende gli acquisti su AliExpress generalmente sicuri e affidabili, a patto di seguire alcune precauzioni.

Per acquistare in sicurezza su AliExpress dall’Italia, è consigliabile adottare le seguenti best practice:

· Controllare le recensioni e la reputazione del venditore: prima di acquistare un prodotto, è utile leggere le recensioni lasciate da altri acquirenti e verificare la valutazione complessiva del venditore (espressa in percentuale o numero di stelle). Questo aiuta a farsi un’idea sull’affidabilità; prodotti con molte recensioni positive e venditori con un alto punteggio di fiducia tendono a offrire esperienze migliori. In particolare, fare attenzione a segnalazioni di articoli non ricevuti o di qualità scadente.

· Diffidare di prezzi eccessivamente bassi per prodotti di marca: se si trova un articolo apparentemente di marca famosa a un prezzo stracciato, è probabile che si tratti di un’imitazione (contraffazione) o di qualcosa che non corrisponde all’originale. Purtroppo su AliExpress capita di imbattersi in prodotti cloni o falsi, quindi per evitare truffe è fondamentale basarsi sulle recensioni e leggere attentamente la descrizione del prodotto[4]. AliExpress ha regole contro la vendita di contraffazioni, ma qualche inserzione sfugge ai controlli – meglio essere cauti.

· Preferire metodi di pagamento sicuri: AliExpress accetta diverse forme di pagamento, come carte di credito/debito (anche tramite circuiti come Visa, Mastercard), alcune prepagate (Postepay funziona come una Visa), e-wallet (come PayPal, disponibile per gli utenti in Italia da qualche tempo)[11], Apple Pay, Google Pay e altri. Tutte le transazioni avvengono su canali crittografati e i dati finanziari non vengono condivisi direttamente con i venditori. In generale è sicuro pagare su AliExpress, ma se si preferisce un ulteriore livello di protezione si può optare per PayPal (quando disponibile) o una carta ricaricabile dedicata allo shopping online.

· Comunicare tramite la piattaforma: se avete domande su un prodotto, spedizione, varianti, ecc., contattate il venditore tramite il sistema di messaggistica di AliExpress. Evitate di uscire fuori piattaforma (es. non accettate di proseguire la trattativa via email personale o WhatsApp), perché AliExpress non potrebbe tutelarvi in caso di problemi. I venditori affidabili rispondono in genere entro 1-2 giorni e spesso in inglese (talvolta anche in italiano usando la traduzione automatica integrata).

· Tenere d’occhio i tempi di protezione dell’ordine: ogni acquisto ha un periodo di protezione (solitamente 60 giorni circa) entro il quale è possibile aprire disputa se qualcosa va storto. Se la consegna richiede molto tempo, si può chiedere un’estensione del periodo di protezione al venditore. Non lasciate scadere questo tempo senza aver ricevuto l’oggetto o senza aver aperto contestazione, altrimenti il rimborso potrebbe non essere garantito.

Seguendo questi accorgimenti, milioni di persone (italiani compresi) comprano regolarmente su AliExpress con soddisfazione. L’ampia scelta e i prezzi bassi rendono la piattaforma allettante, e grazie alle garanzie offerte dall’intermediario Alibaba/AliExpress, anche in caso di inconvenienti si hanno buone chance di risolvere il problema in modo favorevole all’acquirente.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo aspetti specifici di interesse per gli utenti italiani: dalla registrazione e login su AliExpress, all’utilizzo del sito in italiano con prezzi in euro, all’app mobile in lingua italiana, alle recensioni e opinioni sul servizio, alla guida per il tracking delle spedizioni, ai consigli su coupon e codici sconto, fino a focalizzarci su temi come l’affidabilità del sito, l’assistenza clienti e un’attenzione particolare allo shopping di abbigliamento da donna su AliExpress. Ognuno di questi argomenti avrà una sezione dedicata ricca di informazioni pratiche e aggiornate.