AliExpress è Affidabile? Sicurezza e garanzie per gli acquirenti
AliExpress è sicuro? Ecco quanto è affidabile la piattaforma per gli acquirenti italiani: le garanzie offerte, come evitare truffe e comprare in sicurezza.
Leonardo
8/25/20255 min read


La domanda “AliExpress è affidabile?” è una delle più frequenti per chi si avvicina per la prima volta a questo grande marketplace internazionale. È comprensibile avere dubbi, dato che si acquistano prodotti dall’altra parte del mondo e spesso da venditori sconosciuti. In questa sezione analizzeremo l’affidabilità di AliExpress dal punto di vista di un acquirente, considerando le misure di sicurezza implementate, le garanzie di cui disponiamo e i rischi reali coinvolti.
AliExpress come piattaforma: sicurezza dei pagamenti e dei dati
AliExpress appartiene al colosso Alibaba, un’azienda quotata e globale, e investe molto nella sicurezza informatica. Dal lato pagamenti, la piattaforma utilizza metodi sicuri e cifrati. Quando inserisci la tua carta di credito su AliExpress, le informazioni vengono criptate e non sono visibili ai venditori – il pagamento va ad AliExpress (Alibaba) che fa da intermediario, come spiegato prima col sistema di escrow. Puoi riconoscere il sito sicuro dal prefisso https:// e dal lucchetto nel browser. Inoltre, AliExpress supporta protocolli come 3D Secure per le carte Visa/Mastercard (il che significa che potresti dover confermare con un OTP o password aggiuntiva l’ordine, a garanzia che sei tu il titolare). Se usi PayPal, hai un ulteriore livello di protezione tramite il conto PayPal stesso.
A livello di privacy, i tuoi dati personali (nome, indirizzo, etc.) sono condivisi coi venditori solo per l’esecuzione della spedizione. AliExpress ha una policy privacy e, salvo rarissimi casi, non risultano grandi violazioni. Certo, iscrivendosi si accetta che i dati vadano anche oltremare, ma finora non ci sono stati scandali noti in merito. Puoi sempre impostare misure come l’autenticazione a due fattori sul tuo account AliExpress (verifica via telefono) per proteggerlo da accessi indesiderati.
Garanzie per l’acquirente: Protezione Acquisti e rimborsi
Il pilastro che rende AliExpress affidabile è la Protezione del Acquirente (Buyer Protection). Riassumiamo i punti chiave di questa garanzia: - Rimborso garantito se non ricevi il prodotto: Se l’ordine non arriva entro il periodo di protezione, puoi aprire disputa e ottenere il rimborso completo. AliExpress di solito rimborsa senza problemi quando il tracking prova il mancato recapito. - Rimborso/Reso se il prodotto non è conforme: Se ciò che ricevi è significativamente non conforme alla descrizione (per esempio, ti arriva un colore/ modello completamente sbagliato, oppure un oggetto rotto, o mancano pezzi), hai diritto a un rimborso parziale o totale. Devi documentare con foto/video e aprire una controversia spiegando il problema. Spesso AliExpress propone il rimborso totale con reso gratuito, oppure parziale se preferisci tenere l’oggetto. In molti casi minori, i venditori accettano di rimborsare anche senza reso per evitare costi (soprattutto se l’articolo vale poco). - Tempi di rimborso: Una volta che una disputa si chiude a tuo favore, il rimborso viene accreditato sulla stessa carta/conto con cui hai pagato entro qualche giorno. Non finisce in credito AliExpress ma torna proprio a te. - Reso gratuito su alcuni prodotti: Un grande miglioramento per gli acquirenti UE è l’introduzione del “reso gratuito” su molti articoli, specialmente abbigliamento. Se un prodotto ha l’etichetta “Reso gratuito entro X giorni”, significa che puoi restituirlo senza dover pagare le spese di spedizione di ritorno. Questo riduce tantissimo il rischio su articoli come vestiti o scarpe: se la taglia non va bene o non ti piace, entro il termine (generalmente 15 giorni dalla consegna) puoi avviare la procedura di reso direttamente in AliExpress, ti verrà fornita un’etichetta per spedire a un magazzino locale (in Italia o Europa), e una volta che il pacco viene ricevuto ottieni il rimborso completo. Non tutti i prodotti hanno reso gratuito, ma puoi filtrare la ricerca per mostrare solo quelli con reso gratuito se questo è importante per te. - Supporto nelle dispute: Se tu e il venditore non trovate un accordo nella controversia, AliExpress interviene come arbitro e generalmente tende a tutelare l’acquirente onesto. Ad esempio, se un venditore insiste che ti ha spedito l’oggetto ma tu hai prove che non ti è arrivato, AliExpress ti darà ragione. La piattaforma vuole mantenere la fiducia dei compratori, quindi nei limiti della ragionevolezza cerca di non lasciare nessuno danneggiato.
Va detto che la procedura di disputa richiede un po’ di pazienza (ci sono dei tempi di risposta, qualche giorno di attesa per ogni step), ma funziona. Quindi come acquirente sei protetto quasi allo stesso livello di shopping domestico, con l’unica differenza che il reso internazionale in alcuni casi può non essere conveniente (se non c’è reso gratuito, spedire in Cina a tue spese per restituire un articolo guasto potrebbe costare troppo; in questi casi conviene accordarsi per rimborso senza reso).
Reputazione ed esperienza utente: sì, AliExpress è affidabile ma...
Considerando tutto, si può affermare che AliExpress è una piattaforma generalmente affidabile su cui fare acquisti. Milioni di persone ogni anno ricevono regolarmente ciò che acquistano e utilizzano il sito con soddisfazione. Tuttavia, ci sono alcuni “ma” da tenere a mente:
· Affidabilità del venditore vs. della piattaforma: AliExpress in sé, come infrastruttura, è affidabile. Il fattore variabile è il singolo venditore. Per questo abbiamo insistito sull’importanza di scegliere venditori con buona reputazione. La piattaforma è come un mercato: se incappi nel banchetto sbagliato, potresti avere rogne. Fortunatamente, se succede, hai AliExpress che fa da servizio clienti superiore. Però prevenire è meglio: compra da venditori con storico positivo, così riduci al minimo la possibilità di problemi.
· Tempi e aspettative: L’affidabilità si misura anche nelle aspettative. Se ti aspetti consegna rapida 2 giorni e zero difetti sempre, resterai deluso. AliExpress richiede di mettere in conto tempo e piccoli rischi (es: colore leggermente diverso, materiale non premium). Ciò non significa non sia affidabile, ma che funziona con una logica diversa dal retail tradizionale. In cambio ti offre prezzi stracciati. Quindi se ti adatti a questa logica, l’esperienza sarà positiva.
· Assistenza diretta non immediata: Una differenza con Amazon, ad esempio, è che AliExpress non ha un numero verde o un team locale che puoi chiamare e risolve subito. L’assistenza c’è (ne parleremo a breve), ma è principalmente via chat/email e in inglese o tramite traduttore, con tempi non istantanei. Questo ad alcuni fa pensare “non è affidabile come servizi occidentali”. Bisogna capire che il sistema di dispute automatizzato supplisce molte necessità di assistenza. Se segui le procedure sul sito, spesso non avrai nemmeno bisogno di parlare con un operatore umano.
· Casi eccezionali: Su un volume così grande di ordini, è inevitabile che qualcuno incorra in un problema serio (pacco perso, venditore sparito, oggetto contraffatto sequestrato in dogana, ecc.). Questi casi esistono ma sono percentualmente pochi. Purtroppo chi ne è vittima tende a lasciare recensioni negative molto rumorose online, mentre la miriade di acquirenti soddisfatti spesso non scrive nulla. Questo può dare una percezione distorta. Bilanciando le testimonianze, emerge che la maggioranza fa buoni affari su AliExpress senza intoppi, e quando c’è un intoppo riesce comunque a non rimetterci grazie ai rimborsi.
Conclusione sulla fiducia: AliExpress può essere considerato affidabile, a patto di usare prudenza e seguire i consigli dati. Per un acquirente italiano informato, il rischio di essere truffato è molto basso. Certo, bisogna sempre stare all’erta verso cose sospette (se un venditore ti propone di pagare fuori sito, ad esempio, rifiuta categoricamente; se ricevi email che paiono phishing, non inserire password; ecc.). Ma queste sono regole basilari di qualsiasi shopping online.
Concludiamo questa sezione con un aneddoto significativo: AliExpress è attivo dal 2010 e in questi anni ha servito centinaia di milioni di ordini. Se fosse stato un far west senza affidabilità, probabilmente non sarebbe cresciuto così tanto. Il fatto che continui a essere una delle piattaforme più usate al mondo significa che, pur con le sue particolarità, funziona e la gente ci si fida per gli acquisti quotidiani.
Adesso, nel caso abbiate bisogno di aiuto o di risolvere problemi, vediamo come funziona l’assistenza clienti AliExpress e come contattarla, specialmente per noi utenti in Italia.