Tracking AliExpress - Come Tracciare una Spedizione

Guida completa al tracking degli ordini AliExpress: come trovare il codice di tracciamento e monitorare lo stato della spedizione fino alla consegna in Italia.

Leonardo

8/24/20257 min read

Uno degli aspetti più importanti dopo aver effettuato un ordine online è poterlo tracciare per sapere dove si trova e quando arriverà. AliExpress, essendo una piattaforma globale, gestisce spedizioni provenienti da vari paesi (principalmente dalla Cina) e utilizza diversi corrieri e metodi di spedizione. Capire come funziona il tracking su AliExpress ti aiuterà a seguire il viaggio del tuo pacco e ad avere più tranquillità durante l’attesa. In questa guida al tracking AliExpress vedremo:

· Come ottenere il codice di tracciamento del tuo ordine.

· Dove tracciare il pacco (sul sito AliExpress o servizi esterni).

· Il significato dei principali status di tracking, con particolare riferimento alla spedizione in Italia.

· Cosa fare se il tracking non si aggiorna o se sorgono problemi (pacco fermo in dogana, smarrito, etc.).

Trovare il codice di tracking del tuo ordine

Dopo aver acquistato un articolo su AliExpress ed essere stato notificato che l’ordine è stato spedito, al tuo ordine viene associato uno o più codici di tracciamento (tracking number). Per trovare questa informazione:

· Dal sito web: vai su Il mio account > I miei Ordini. Trova l’ordine in questione e clicca su “Traccia ordine” oppure su “Dettagli”. Si aprirà una pagina con la timeline dell’ordine. Nella sezione spedizione dovresti vedere un codice (di solito alfanumerico) accanto al nome del metodo di spedizione. Ad esempio: “AliExpress Standard Shipping - Tracking number: LP00123456789000”.

· Dall’app mobile: vai su Account > I miei ordini e tocca l’ordine desiderato. Vedrai un pulsante Traccia ordine. Toccandolo, si aprirà la schermata di tracking con gli ultimi aggiornamenti e in alto il codice di tracciamento e il corriere utilizzato.

Se l’ordine comprendeva più pacchi (ad esempio hai comprato più articoli da venditori diversi in un unico ordine), potresti avere più codici di tracking, uno per ogni spedizione. Tienine conto: ogni pacco può viaggiare separatamente.

Nota: Non tutti i metodi di spedizione offrono un tracking dettagliato. I metodi economici o non tracciabili (come Cainiao Super Economy, SunYou Economic Air Mail, e simili spedizioni da pochi centesimi) spesso forniscono un codice che funziona solo fino a quando il pacco è in Cina, e dopo l’uscita dal paese di origine potrebbe non aggiornarsi più. In quei casi, potresti vedere status fermi a “Left country of origin” e poi nulla fino alla consegna effettiva. Questo è normale per spedizioni non registrate: il postino consegnerà la busta direttamente senza ulteriori aggiornamenti. Se invece scegli metodi come AliExpress Standard Shipping, Cainiao Priority o corrieri espressi (DHL, FedEx), avrai un tracking più completo e affidabile.

Come tracciare il pacco: siti e servizi utili

AliExpress stesso offre il tracking integrato: nella pagina dell’ordine vedrai gli aggiornamenti principali (spesso tradotti in italiano, es. “Arrivato al centro logistico”, “In transito”, “Consegnato”). Tuttavia, per maggior dettaglio, a volte è utile usare anche servizi di tracking esterni. Ecco le opzioni:

· Tracking sul sito AliExpress: Come detto, cliccando “Traccia ordine” su AliExpress vedrai una timeline degli eventi. Questa è la via più semplice e centralizzata, ma talvolta gli aggiornamenti su AliExpress possono essere leggermente in ritardo rispetto alle informazioni del corriere locale.

· Sito del corriere logistico: Se il metodo di spedizione è AliExpress Standard Shipping, in realtà AliExpress utilizza la logistica Cainiao e poi la consegna finale viene affidata a un vettore locale (in Italia solitamente Poste Italiane o SDA per pacchi, a seconda dell’accordo). Puoi provare a copiare il tracking number e inserirlo sul sito di Poste Italiane (se è un codice compatibile con la tracciatura delle raccomandate/pacchi) quando il pacco è in territorio italiano. All’inizio potrebbe non risultare, ma appena viene preso in carico da Poste, il codice diventa tracciabile anche sul loro sito o sull’app “Dal Cina” di Poste.
Se il metodo era tipo DHL, FedEx, UPS, ovviamente vai sul sito di quel corriere e inserisci il tracking. Ti darà info più precise (ad es. “in transito a Lipsia”).

· Servizi di tracking universali: Esistono siti come 17track.net, Parcel Monitor, Track24 o AfterShip che permettono di tracciare automaticamente un codice identificando il corriere. Molti li trovano molto utili per i pacchi AliExpress perché aggregano le info sia dalla parte cinese sia dalla parte italiana. Ad esempio, inserendo il codice su 17track potresti vedere la prima parte del viaggio (affidato a Cainiao/China Post) e poi, scrollando, gli eventi una volta arrivato in Italia con Poste Italiane.

· App di tracking: In alternativa puoi usare app come Parcel (iOS) o Parcels (Android), che funzionano come i siti universali ma sullo smartphone e spesso inviano notifiche al cambio di status.

Capire gli status di tracking e i passaggi della spedizione

Le diciture presenti nel tracking possono variare a seconda del corriere, ma per gli ordini AliExpress standard (spediti dalla Cina) spesso vedrai queste fasi principali:

1. Ordine elaborato dal venditore: appena spedito, stati tipo “Shipment ready for dispatch” o “Seller shipped your order”. Significa che il venditore ha consegnato il pacco al servizio postale oppure ha generato l’etichetta.

2. Lasciato il paese di origine: dopo un po’ (da poche ore a qualche giorno) vedrai status come “Departure from outward office of exchange” oppure “Left country of origin”. Significa che il pacchetto ha lasciato la Cina (o il paese di partenza) ed è in viaggio verso l’Italia. A volte c’è un dettaglio “flight departure” o simile.

3. Arrivo in paese di destinazione (Italia): Questo status è cruciale. Può apparire come “Arrived at destination country” o anche “Arrivo al centro di scambio in ITALY”. Quando compare vuol dire che il pacco ha raggiunto l’Italia. Spesso poco dopo potresti vedere “Arrived at customs” (in dogana).

4. Dogana e sdoganamento: In molti tracking comparirà una voce con la parola Customs o Dogana. Se c’è scritto ad esempio “Customs Clearance” o “Held by customs”, significa che il pacco è in fase di controllo doganale. Per la maggior parte dei pacchi di valore basso con IVA prepagata, questo passaggio è rapido e potresti nemmeno accorgertene (magari appare solo “In transit”). Se però il pacco viene fermato per controllo, i tempi possono allungarsi di alcuni giorni. Come regola generale: non allarmarti se vedi "In elaborazione presso la dogana", spesso è automatico. In caso abbiano bisogno di documenti o pagamento, riceverai avviso dal corriere/poste. Secondo l’esperienza, la dicitura “Processing at delivery Customs” sul tracking AliExpress in molti casi non implica alcuna azione richiesta.

5. Preso in carico dal corriere locale: Una volta sdoganato, il pacco viene affidato a Poste Italiane (per posta standard) o ad altro corriere se espresso. A questo punto potresti vedere “Item in transit to destination” e poi “Item arrived at sorting center [Milano/Roma]” etc. Se usi il codice sul sito di Poste, vedrai informazioni come “Preso in carico dal centro operativo” e poi smistamenti nelle sedi italiane.

6. In consegna: Quando il pacco esce per la consegna vedrai status tipo “Out for delivery” (se corriere) oppure “In consegna” se Poste. In caso di consegna tramite Poste, spesso l’ultimo centro sarà il CMP (centro postale) della tua zona e poi “In consegna”. Se sei assente, il postino lascerà un avviso e dovrai ritirare in ufficio postale (nel tracking comparirà “indirizzo destinatario non reperito” o “in attesa di ritiro presso …”).

7. Consegnato: Infine, lo status sarà “Delivered” o “Consegnato al destinatario”. Nell’app AliExpress potrai vedere che l’ordine risulta Consegnato e ti chiederà di confermare la ricezione. Se tutto è a posto, ricordati di confermare e magari lasciare una recensione.

Un dettaglio importante: alcuni metodi economici cinesi forniscono un tracking che si “trasforma” quando arriva in Italia. Ad esempio, un codice LPxxxxxxxxCN quando entra in Italia potrebbe cambiare in un codice nazionale (spesso visibile sulle etichette come numero di raccomandata). AliExpress di solito gestisce questa associazione automaticamente. Se però noti che il codice iniziale non dà più aggiornamenti dopo l’arrivo in Italia, prova a vedere nelle informazioni ordine se c’è un secondo codice (a volte chiamato “Local tracking”). Se presente, usa quello sul sito di Poste.

Tracking fermo o problemi di consegna: che fare?

A volte il percorso non è liscio. Ecco alcuni scenari e come affrontarli:

· Tracking fermo per lungo tempo: Può capitare che dopo la partenza il tracking non si aggiorni per settimane. Un caso tipico: vedi “Left country of origin il 1 marzo” e poi più nulla fino al 20 aprile. Questo succede con spedizioni lente (via mare o posta ordinaria). Finché sei dentro il periodo di protezione, la cosa migliore è aspettare pazientemente. Se la protezione sta per scadere e ancora nulla, chiedi al venditore un’estensione. In ultima analisi, se non arriva, apri disputa per rimborso.

· Stato “Consegnato” ma non ho ricevuto nulla: Questo è preoccupante ma non raro. A volte i pacchi risultano consegnati magari perché lasciati nella cassetta delle lettere, o purtroppo in casi peggiori per errore a indirizzo sbagliato. Se vedi il tracking come consegnato ma tu non hai niente, prima verifica se qualcuno a casa/familiari/vicini l’ha preso per te. Se no, recati al tuo ufficio postale con il codice tracking e chiedi se è lì in giacenza (possibile che il postino non abbia lasciato l’avviso). Se neanche in posta c’è traccia, procurati una prova per la disputa: ad esempio su trackitonline o Poste verifica se c’è indicata la città di consegna. Se vedi una città diversa dalla tua, hai in mano la prova che non ti è stato consegnato. A questo punto apri una controversia su AliExpress allegando lo screenshot: quasi certamente ti daranno rimborso completo, poiché la consegna risulta anomala.

· Pacco bloccato in dogana a lungo: Se il tracking resta su “In lavorazione presso la dogana” per più di 2 settimane senza cambiamenti, potrebbe esserci qualche intoppo. Puoi contattare il corriere locale (Poste/SDA) fornendo il tracking e chiedendo aggiornamenti. In alcuni casi, per pacchi di valore oltre i 150€ o con prodotti specifici, potrebbero richiedere fattura o informazioni (ti arriva una lettera o chiamata). Fornisci i dati richiesti (ad esempio prova d’acquisto con l’importo pagato) così sbloccheranno la spedizione. Se non risolvi, alla lunga il pacco potrebbe essere rispedito al mittente; in tale caso avrai diritto al rimborso aprendo disputa, ma si perde molto tempo. Quindi meglio intervenire con il corriere appena possibile. Comunque, come già detto, ordini sotto 150€ raramente necessitano intervento, grazie all’IVA prepagata[8].

· Il tracking dice “tentativo di consegna fallito”: Significa che il corriere/postino è passato ma non ti ha trovato. Dovresti vedere un avviso lasciato. In caso di Poste, di solito viene conservato 7-15 giorni presso l’ufficio postale indicato. Ritiralo quanto prima con documento e codice. Se invece era un corriere privato, contatta la loro assistenza per programmare una nuova consegna o fornire istruzioni (a volte fanno 2-3 tentativi).

· Pacco danneggiato o aperto all’arrivo: Se noti che il pacco è arrivato molto danneggiato, fai foto prima di aprirlo. Se il contenuto manca o è rovinato, queste foto ti serviranno per la disputa. Accetta comunque il pacco (il postino di solito non ha colpa), ma documenta subito tutto.

Ricorda che hai un tempo limitato per aprire contestazione su AliExpress dalla data di consegna (di solito 15 giorni dopo che AliExpress segna “consegnato”). Quindi non aspettare troppo se c’è un problema. Se invece tutto è andato bene, puoi confermare la ricezione e lasciare una recensione per aiutare altri acquirenti.

Infine, una menzione sulle spedizioni da magazzini in Europa: AliExpress ha sempre più venditori che spediscono da hub in Europa (Spagna, Polonia, Francia, Italia stessa). In questi casi il tracking sarà diverso: spesso utilizza corrieri locali (GLS, DHL domestic, ecc.) e i tempi di consegna sono brevi (3-7 giorni). La dicitura può essere “spedito da ES/PL/FR”. In tali situazioni non ci sono dogane o IVA aggiuntive (già assolte nell’UE) e il tracking di solito appare solo quando il pacco è preso in carico dal corriere europeo, risultando consegnato in pochi giorni. Dunque, se vi interessa velocità, filtrare i prodotti per magazzino in Europa è una buona idea.

Ora che sappiamo come tracciare e ricevere i nostri acquisti, passiamo a un altro argomento molto interessante per risparmiare su AliExpress: i coupon, codici sconto e bonus che la piattaforma offre.